Presentazione anno Accademico 2023 – A cura del Presidente Antonio Giaccoli
17/01/2023 2023-01-17 11:19Presentazione anno Accademico 2023 – A cura del Presidente Antonio Giaccoli
Il 2023 è da poco iniziato e s’inaugura il nuovo anno Accademico con tante novità e ancora più conferme.
Sono orgoglioso di farvi una carrellata, degli strumenti messi in campo per rendere la formazione dei pizzaioli un viaggio verso l’eccellenza, sia per la preparazione del prodotto finale, sia per le competenze ulteriori che aiutano a fare del pizzaiolo un vero imprenditore.
Si parte con il nuovo format “DOC Talk”, con nuovi argomenti trattati in ogni webinar, che insieme a quelli passati vanno a formare una videoteca ricca di materiale gratuito, disponibile per tutti.
Nuovi i Master su temi specifici, per continuare a formarsi anche da pizzaioli professionisti su tecniche diverse, e le Masterclass, con istruttori capaci di donare ognuno uno sguardo diverso sul mondo della pizza. I nostri corsi sono sempre più orientati alla formazione di veri imprenditori dell’arte bianca: oltre a preparare i partecipanti su tecniche, cotture, ingredienti e impasti diversi, abbiamo puntato su percorsi che approfondiscono tutto quello che gira intorno al mondo della ristorazione, come il food cost, il marketing, l’ottimizzazione del menù, gli abbinamenti con vino e birra, come preparare una carta del vino e della birra perché pensiamo che il successo di una pizzeria non dipenda solo dalla bontà degli ingredienti e del prodotto offerto, ma anche dalla gestione dell’azienda. La pizzeria è un’attività d’impresa e in essa bisogna gestire il personale, che deve essere qualificato, il cameriere che è il nostro primo venditore, la pizzeria come un ambiente dove offrire un’esperienza unica. Per queste ragioni vogliamo trasmettere tanti concetti che sappiamo indispensabili per la riuscita di ogni iniziativa, che deve sapersi organizzare sotto ogni aspetto ed essere unica sul mercato. Il nome dell’accademia Pizza Doc è legato a questo concetto, di fatti, perché come i prodotti d’origine controllata, noi sappiamo di non essere migliori degli altri, ma di essere unici e offrire ai nostri corsisti esperienze senza eguali.
Scegliere nel calendario corsi
Il nostro calendario dei corsi è molto ricco, l’Accademia offre un ventaglio davvero vario di percorsi formativi e inoltre ci sono diversi metodi di fruizione, che rendono la nostra offerta su misura per ogni esigenza, ma forse è giusto spendere due parole a riguardo per aiutarvi a scegliere: i corsi, quando aprite le singole pagine, spesso sono disponibili online o in presenza, oltre a essere presente l’opzione “corsi personalizzati”, con cui richiedere un percorso su misura rispetto al luogo e alla formazione che si desidera fare. L’accademia è presente in più parti del mondo, con sedi italiane ed estere, e bisogna ricordare che offre anche corsi in lingua, nella sezione dedicata. Ci sono corsi per principianti, avanzati e per amatori, da fare anche da casa in modalità online live e on demand. In ultimo ma non ultimo, i pizzaioli già formati potranno partecipare al corso per formatori, chiamato Master Istruttore.
Il calendario dei DOC Talk gratuiti, delle Masterclass e dei corsi è in continuo aggiornamento e perciò vi consigliamo di visitare la sezione del nostro sito periodicamente, troverete sempre qualcosa di nuovo e interessante.
Quelli che una volta erano semplici seminari sono diventati un appuntamento imperdibile anche per i curiosi: i nostri DOC Talk, fatte da professionisti con cadenza bisettimanale, sono già presenti con il calendario di gennaio e partiranno il 17 del mese. Potete guardare e riguardare il materiale già pubblicato per arricchire le vostre conoscenze riguardo il mondo della pizza in ogni momento sul canale Youtube dedicato.
I Master e le Masterclass
Tra le novità dei Master Pizza DOC, insieme al corso sulla pizza contemporanea e le declinazioni della pizza, dalla romana alla napoletana, c’è anche il percorso Food & Marketing, in cui si tratteranno i temi importanti dell’abbinamento con la birra e con il vino e del social media marketing pensato per la pizzeria. Per i corsisti in sede è previsto anche l’alloggio, altrimenti i corsi sono disponibili anche online, con abbattimento di costi e tempi.
Per le Masterclass, l’Accademia continua a puntare su professionisti unici, che sapranno trasmettervi i segreti del loro mestiere, e la passione che li muove ogni giorno: sono previsti le masterclass di pizza romana al mattarello con Luca Pezzetta, la pizza napoletana con Errico Porzio, gli impasti innovativi per la pizza contemporanea con Salvatore Lionello e Raffaele Bonetta, il corso sulle fermentazioni nel mondo del pane e della pizza con il duo Carlo Di Cristo e Cristian Zaghini, e tante altre esperienze già in calendario, che vi permetteranno di confrontarvi e imparare dai più grandi maestri dell’arte bianca. Da sempre l’accademia spinge sulla formazione a 360° per i suoi corsisti, ritenendo che il successo di un locale sia dato da tanti fattori, ovvero, oltre ad una buona pizza, bisogna anche saperla vendere, raccontare l’esperienza unica, e a questo sono stati realizzati delle masterclass innovative, dall’abbinamento del vino e birra a come si crea un menu di successo con Antonella Amodio e Alfonso Del Forno, e il corso sul marketing e pizzaiolo social con Veronica Gentili.
Diventare Istruttori
Il percorso Master Istruttore fa di pizzaioli già formati degli Ambassador dell’accademia, che così potranno offrire corsi nella loro sede di lavoro, con il supporto del metodo Pizza DOC, lavorare nelle nostre scuole e diventare parte del nostro gruppo d’ istruttori. Anche questo percorso per il nuovo anno è stato arricchito nel modulo e comprende il meglio della nostra formazione, sia tecnica sia specifica per l’insegnamento. Sarà il modo di entrare a far parte di una comunità vivace che cresce intorno alla pizza e dà sempre nuove opportunità ai suoi componenti.
Percorsi DOC, oltre la pizza
Ancora nuovi corsi vi aspettano nella sezione Percorsi DOC, dove singoli argomenti sono trattati a fondo, come il lievito madre, gli impasti alternativi, la pizza in teglia, i fritti classici e contemporanei, con tutto quello che serve a un pizzaiolo che vuole crescere nella sua professione. In più, come già accennato nell’introduzione dal presidente, potrete trovare tutta la formazione che riguarda l’impresa: il food cost, cioè quanto costa un prodotto e come ottimizzarne la spesa per aumentare il profitto tenendo alta la qualità, spendendo bene e riducendo gli sprechi. Altro corso importante per chi della pizza vuol fare il suo lavoro è quello chiamato “dall’idea al business”: come rendere fattibile e sostenibile nel tempo il vostro sogno, con un approfondimento per ogni aspetto legato all’impresa, dal business plan alla scelta del target dei clienti.
Percorsi DOC da casa
L’Accademia Nazionale Pizza DOC è sinonimo di formazione professionale, ma la nostra scuola è aperta a tutti, per questo vi ricordiamo di visitare la sezione per amatori, quest’anno sviluppata in un vero pacchetto di tre moduli, già presenti in calendario ma, su richiesta, disponibili anche on demand, in accordo con le esigenze della scuola.
Per concludere, ribadiamo che la nostra formazione punta sempre più a essere su misura delle esigenze dei corsisti, con percorsi online, dal vivo e on demand, per donare il meglio delle conoscenze dei protagonisti del settore, grazie a masterclass e master tematici, e offrire esperienze uniche a chi viene a formarsi da noi, di modo che ogni corso fatto sia un viaggio alla scoperta di un aspetto sconosciuto prima dell’arte bianca. Formarsi sempre è il modo migliore per avere un’impresa di successo, in questo crediamo e per questo lavoriamo, promuovendo l’innovazione a difesa della tradizione.
Buon anno accademico a tutti
Il presidente,